Palazzo Gopcevich
Sala Attilio Selva
Via Gioacchino Rossini 4
34121 Trieste
ITALIA
www.museoschmidl.it
A seguito della riapertura dei musei del Friuli Venezia Giulia, sarà possibile visitare nuovamente la mostra “Da Giannetto a Mastro Remo. I libri per ragazzi della Civica di Trieste”, dedicata alla collezione storica dei libri scritti per i più giovani posseduti dalla Biblioteca Hortis. La mostra, allestita in Sala Selva di Palazzo Gopcevich di Trieste, si potrà visitare dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10.00 alle 17.00 dal 27 aprile fino al 23 maggio. Con la riapertura anche di cinema e teatri, si potranno effettuare anche le letture e le proiezioni che erano state programmate quali eventi collaterali alla manifestazione. Dal 4 maggio, ogni martedì, per 3 settimane, si potrà assistere, gratuitamente, al Cinema Ariston, in Viale Romolo Gessi, a letture di brani tratti da libri in esposizione alla mostra, da cui, nel corso dei decenni, sono state tratte trasposizioni cinematografiche. Il calendario è il seguente:
martedì 4 maggio 2021 ore 17.00
lettura di Lorenzo Acquaviva di brani tratti da “Heidi” di Johanna Spyri
seguirà
la proiezione di “Son tornata per te (Heidi)” di Luigi Comencini, film del 1952
martedì 11 maggio 2021 ore 17.00
lettura di Lorenzo Acquaviva di brani tratti da “Incompreso” di Florence Montgomery
seguirà
la proiezione di “Incompreso. Vita col figlio” di Luigi Comencini, film del 1966
martedì 18 maggio 2021 ore 17.00
lettura di Lorenzo Acquaviva di brani tratti da “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi
seguirà
la proiezione di “Pinocchio” di Matteo Garrone, film del 2019.
Proiezioni a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando dalle 18.00 alle 20.00 al Cinema Ariston 040 304222 oppure scrivendo una mail a ariston@lacappellaunderground.org
È obbligatorio comunicare cognome, nome e numero di telefono di tutti coloro per cui si prenota il posto in sala.
È stato entusiasmante trovare tra i libri messi in mostra dalla Biblioteca Civica di Trieste i libri che leggevamo da bambini, libri che ci hanno accompagnati nei nostri viaggi immaginari o reali, nei periodi felici o in quelli più complicati, ma che ci hanno permesso di esplorare mondi “altri”, fatti di storie, di persone o di culture a noi estranee, ma pure nelle vicende e nelle avventure a noi così simili.
La biblioteca Hortis da più di due secoli conserva e mette a disposizione, del pubblico locale o di studiosi italiani e stranieri, un patrimonio documentario di grande qualità, di cui il prezioso fondo storico di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza è parte considerevole, per quantità di volumi e per la rarità di alcuni di essi. Nello specifico, documenta decenni di storia dell’editoria per bambini e ragazzi, che nella nostra città e nella nostra regione ha avuto significative realtà che vanno celebrate e valorizzate con attività di studio e di ricerca.
“Trieste città della cultura” ha quindi ulteriori specificità da proporre sullo scenario nazionale ed internazionale.
Giorgio Rossi
Assessore alla Cultura, sport, turismo, eventi
Comune di Trieste
È molto coraggioso organizzare una mostra di libri, ancor di più se presenta libri “antichi” per ragazzi. È opinione diffusa che essi possano interessare solo specialisti, studiosi o antiquari. Ed invece eccoci qui, a proporre il Fondo Antico di Libri per Ragazzi della Biblioteca Civica Hortis di Trieste. Fondo molto particolare, pieno di oggetti unici, dal contenuto che rispecchia principi, credenze, convinzioni di varie epoche.
È pur vero che tutte le raccolte della Biblioteca conservano documenti degni di essere mostrati, di volta in volta, alla cittadinanza e ai visitatori.
Sono libri, periodici, manifesti, stampe, carteggi privati o pubblici, che evidenziano al meglio ciò che è stata Trieste, ma anche il Friuli, l’Istria e la Dalmazia, le vicende storiche di queste terre, anche dolorose, nel corso di vari secoli. Di quanto interessati alla musica, al teatro, alle scoperte tecnologiche, ai rivolgimenti politici siano stati i suoi intellettuali, coadiuvati in ciò anche dalla gente comune, sempre partecipe.
I libri che presentiamo in questo catalogo sono lo specchio dei tempi e del territorio.
Buona visione a tutti.
Laura Carlini Fanfogna
Direttore del Servizio Musei e Biblioteche
Dipartimento Scuola Educazione Promozione turistica Cultura e Sport
Comune di Trieste
La “grande esclusa”, così Francelia Butler definì la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, che, per molto tempo, fu ritenuta priva di quella sofisticata complessità giudicata indissolubile dal concetto di letteratura tanto che la sua apparente semplicità fu scambiata per banalità.
E fu così che rimase lungamente ai margini sia dei programmi scolastici, sia degli studi critici, ma non solo, fu anche conservata con poca cura dalle biblioteche perché considerata genere di scarso valore.
Questa mostra vuole riparare a questo errore dimostrando quanto ricca, variegata, interessante e complessa sia stata e sia tutt’ora la letteratura per ragazzi e quanto sia lo specchio dei cambiamenti sociali,
storici e culturali che
si sono susseguiti dalla
sua origine agli anni ‘80
del secolo scorso.
L’esposizione riguarda il patrimonio della biblioteca civica “A. Hortis” ed è per questo che qualche opera non è presentata nella sua prima edizione ma in quella posseduta dalla biblioteca stessa.
Il percorso è suddiviso in 12 tappe, tante quanti sono gli argomenti trattati nel percorso della mostra; dalle origini ad oggi.
Ogni tappa è descritta da un testo introduttivo, da un'immagine delle bacheche e dal video in cui le curatrici della mostra spiegano particolarità e curiosità di ogni periodo.
Sala Attilio Selva
Via Gioacchino Rossini 4
34121 Trieste
ITALIA
www.museoschmidl.it
Comune di Trieste
Assessore alla Cultura
Giorgio Rossi
Direttore del Servizio Musei e Biblioteche
Laura Carlini Fanfogna
Mostra e catalogo a cura di
Carmela Apuzza
Gabriella Norio
Responsabile di P. O.
Gloria Deotto
Progetto grafico della mostra
e del catalogo
Divulgando srl - Trieste
Illustrazione tratte da
Tompusse e le bestie:
Avventure straordinarie d’un ragazzo,
narrate da Mario Buzzichini,
illustrate da Carlo Bisi,
Torino, UTET, 1932
(La Scala d’Oro, serie I, n. 4)
Rielaborazione dell’illustrazione di
Sara Paschini
In collaborazione con:
La mostra virtuale vi offre l'opportunità di sfogliare alcuni dei libri esposti nelle bacheche... è un'occasione da non perdere.
Tompusse e le bestie:
Avventure straordinarie d’un ragazzo,
narrate da Mario Buzzichini,
illustrate da Carlo Bisi,
Torino, UTET, 1932
(La Scala d’Oro, serie I, n. 4) .